Quantcast
Channel: LIBRE » spy-story
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7

Spie: c’è l’Italia, nella guerra contro Putin (e lo Sputnik)

$
0
0
Il presunto caso di spionaggio segnalato dai media, che coinvolgerebbe un ufficiale della marina italiana e un militare di Mosca (documenti top secret che l’italiano avrebbe ceduto al russo) sembra la premessa ideale per una “tempesta perfetta”, che scaverebbe un baratro tra il Cremlino e il neonato governo Draghi, già in partenza iper-atlantista. Da quando l’establihment Usa ha decretato la “vittoria” di Biden alle presidenziali 2020, è ricominciato l’assedio verso Est, interpretato da un personaggio – il segretario di Stato, Tony Blinken – che proviene (come lo stesso Biden) da una filiera bellicosa, di spietati finanziatori di guerre. Non a caso sono già stato bombardati gli alleati libanesi di Mosca, che in Siria hanno contribuito a sconfiggere l’Isis. Giustamente, i media rilevano che lo spionaggio resta un reato gravissimo. Al tempo stesso, puntualmente, dimenticano di ricordare come stanno le cose: dall’era Bush, e anche sotto Obama, la Russia di Putin è stata sottoposta a un accerchiamento continuo, violento e minaccioso, alimentato da clamorose falsità diffuse a reti unificate, tra un Russiagate e l’altro.
Prima la Georgia, poi l’Ucraina, quindi la Siria. Golpe, rivoluzioni colorate, terrorismo, insulti e provocazioni. In modo fanciullesco, in Italia, c’è chi alza l’immancabile ditino contro la “democrazia imperfetta” dell’era post-gorbaciovana: come se il contesto fosse accademico, e non un feroce ring dove è l’Occidente ad aver regolarmente imbrogliato i russi, calpestando anche gli storici accordi sull’impegno a non estendere la Nato verso Est. Dopo aver sostenuto l’imbarazzante pupazzetto Navalny, tipico esemplare del nazional-razzismo post-sovietico, ora a dare lezioni di democrazia è un gruppetto di avventurieri che sostiene di aver vinto le ultime elezioni, negli Stati Uniti, senza che l’autorità giudiziaria abbia mai vagliato le prove di quello che Donald Trump ha definito un imbroglio senza precedenti, di portata storica. In modo patetico, l’Ue obbedisce a Washington infliggendo nuove sanzioni alla Russia (già costate miliardi, all’export italiano). Ciliegina sulla torta, quest’ultima spy-story: perfetta, a quanto pare, per cancellare per sempre il grande disgelo inaugurato da Berlusconi, che nel 2002 invitò Putin a Pratica di Mare.
Un “incidente” davvero provvidenziale, quest’ultimo, a pochi giorni dagli inauditi insulti che il “presidente” Biden ha rivolto al suo omologo russo, definendolo «un assassino». Domanda: si può pensare che la situazione possa davvero degenerare? «Per ora mi sembra che sia avvenuto un semplice scambio di complimenti», ha detto Draghi qualche giorno fa, in una conferenza stampa, alludendo anche alla replica di Putin (sullo stato di salute, non ottimale, di Biden). E’ tutto solo fumo, dicono gli esperti in geopolitica: dal presunto avvelenamento di Navalny (”firmato” con la tossina sovietica dagli ipotetici killer di Putin, evidentemente imbranati) alle minacce roboanti pronunciate a beneficio dei media. In realtà, c’è chi attribuisce nel gruppo di potere del dopo-Trump il sogno del “regime change”: non perdonano a Putin di aver difeso la sovranità russa, ricorrendo anche alle armi per mettere fine all’incubo dell’Isis, capolavoro della più opaca strategia della tensione di marca occidentale. Né perdonano allo Zar di avere smascherato l’operazione-Covid: primatista mondiale sul fronte dei vaccini con lo Sputnik, la Russia è stato il primo grande paese a uscire dall’emergenza pandemica.

Il presunto caso di spionaggio segnalato dai media, che coinvolgerebbe un ufficiale della marina italiana e un militare di Mosca (documenti top secret che l’italiano avrebbe ceduto al russo) sembra la premessa ideale per una “tempesta perfetta”, che scaverebbe un baratro tra il Cremlino e il neonato governo Draghi, già in partenza iper-atlantista. Da quando l’establishment Usa ha decretato la “vittoria” di Biden alle presidenziali 2020, è ricominciato l’assedio verso Est, interpretato da un personaggio – il segretario di Stato, Tony Blinken – che proviene (come lo stesso Biden) da una filiera bellicosa, di spietati finanziatori di guerre. Non a caso sono già stato bombardati gli alleati libanesi di Mosca, che in Siria hanno contribuito a sconfiggere l’Isis. Giustamente, i media rilevano che lo spionaggio resta un reato gravissimo. Al tempo stesso, puntualmente, dimenticano di ricordare come stanno le cose: dall’era Bush, dunque anche sotto Obama, la Russia di Putin è stata sottoposta a un accerchiamento continuo, violento e minaccioso, alimentato da clamorose falsità diffuse a reti unificate, tra un Russiagate e l’altro.

Prima la Georgia, poi l’Ucraina, quindi la Siria. Golpe, rivoluzioni colorate, terrorismo, insulti e provocazioni. In modo fanciullesco, in Italia, c’è chi alza l’immancabile ditino contro la “democrazia imperfetta” dell’era post-gorbaciovana: come se il contesto fosse accademico, e non Putin e militariun feroce ring dove è l’Occidente ad aver regolarmente imbrogliato i russi, calpestando anche gli storici accordi sull’impegno a non estendere la Nato verso Est. Dopo aver sostenuto l’imbarazzante pupazzetto Navalny, tipico esemplare del nazional-razzismo post-sovietico, ora a dare lezioni di democrazia è un gruppetto di avventurieri che sostiene di aver vinto le ultime elezioni, negli Stati Uniti, senza che l’autorità giudiziaria abbia mai vagliato le prove di quello che Donald Trump ha definito un imbroglio senza precedenti, di portata storica. In modo patetico, l’Ue obbedisce a Washington infliggendo nuove sanzioni alla Russia (già costate miliardi, all’export italiano). Ciliegina sulla torta, quest’ultima spy-story: perfetta, a quanto pare, per cancellare per sempre il grande disgelo inaugurato da Berlusconi, che nel 2002 invitò Putin a Pratica di Mare.

Un “incidente” davvero provvidenziale, quest’ultimo, a pochi giorni dagli inauditi insulti che il “presidente” Biden ha rivolto al suo omologo russo, definendolo «un assassino». Domanda: si può pensare che la situazione possa davvero degenerare? «Per ora mi sembra che sia avvenuto un semplice scambio di complimenti», ha detto Draghi qualche giorno fa, in una conferenza stampa, alludendo anche alla replica di Putin (sullo stato di salute, non ottimale, di Biden). E’ tutto solo fumo, dicono gli esperti in geopolitica: dal presunto avvelenamento di Navalny (”firmato” con la tossina sovietica dagli ipotetici killer di Putin, evidentemente imbranati) alle minacce roboanti pronunciate a beneficio dei media. In realtà, c’è chi attribuisce al gruppo di potere del dopo-Trump il vecchio sogno del “regime change”: non perdonano a Putin di aver difeso la sovranità russa, ricorrendo anche alle armi per mettere fine all’incubo dell’Isis, capolavoro della più opaca strategia della tensione di marca occidentale. Né perdonano allo Zar di avere smascherato l’operazione-Covid: primatista mondiale sul fronte dei vaccini con lo Sputnik, la Russia è stato il primo grande paese a uscire dall’emergenza pandemica.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 7

Trending Articles